Attività della Ludoteca Riù di Fermo 

La ludoteca Riù di Fermo offre annualmente alle scuole di ogni ordine e grado un “pacchetto” di laboratori da realizzare con i diversi materiali recuperati e differenziati in base agli obiettivi educativo – didattici specifici.

Ogni laboratorio, prevede una parte introduttiva teorica interattiva con la classe (insegnante e ragazzi), una successiva parte creativo-progettuale, il laboratorio pratico-manuale per la realizzazione degli oggetti. L’incontro si conclude con una breve riflessione finale sui risultati ottenuti e di verifica dei concetti acquisiti dai ragazzi.

La proposta didattica, nella parte introduttiva può prevedere una lezione, semplificata tramite visione di slide o video (sul consumo delle materie prime e sulla necessità di ridurre la produzione dei rifiuti, sulle buone pratiche del  recupero e del riuso), la visita al magazzino riù (nel caso di visite in ludoteca) dove i bambini e i ragazzi possono scegliere i materiali da riusare nel successivo laboratorio creativo manuale.

In alternativa, il Laboratorio Riù, può essere richiesto “a domicilio” presso la sede scolastica della classe richiedente. Questo al fine di soddisfare il maggior numero di richieste possibili, viste le sempre crescenti difficoltà di spostamento delle scuole.

Il laboratorio è concordato di volta in volta con i docenti delle scuole, al fine di individuare l’attività più indicata per la classe in visita, anche in considerazione di un eventuale percorso scolastico già in essere, in materia di educazione alla sostenibilità ambientale ed alla riduzione dei rifiuti.

OBIETTIVI: Il laboratorio di arte creativa pone l’attenzione sulla necessità di trovare spazi e tempi per l’ascolto dei bambini e dei ragazzi, diventa mezzo per promuovere e favorire l’espressione emotiva personale attraverso l’arte, in uno spazio e attraverso un momento di accoglienza e condivisione.

La possibilità di provare ad essere artisti diventa occasione per sperimentare esperienze creative nelle diverse forme d’arte.

La programmazione educativa quindi sostiene e promuove l’educazione all’arte e all’espressività attraverso proposte didattiche nei diversi linguaggi espressivi: ARTI VISIVE ED ARTI PLASTICHE.

TEMATICA: i bambini o ragazzi dovranno progettare e dare corpo alle proprie rappresentazioni . Sarà un modo per apprendere a costruire e decostruire verificando direttamente la realizzabilità del proprio progetto individuale e di gruppo. Dovranno assemblare materiali di recupero per interpretare forme ed immagini dalle superfici lavorate alle forme tutto tondo fino alle installazioni.

DESTINATARI: alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado.

TEMPI: n.2 incontri per ogni classe della durata di 3 ore ciascuno.

OBIETTIVI: Il laboratorio di favole, teatro e musica è finalizzato a sensibilizzare bambini e ragazzi al recupero – prima che finiscano nei cassonetti – di tutti quei materiali che possono essere riutilizzati per costruire costumi, maschere, scenografie, attrezzi di scena, strumenti musicali e burattini contribuendo e, in tal modo, a prendere conoscenza del valore dei materiali, delle risorse naturali impiegate per realizzarle, imparando a limitarne lo spreco.

TEMATICA: i bambini o ragazzi verranno stimolati attraverso le favole a progettare e poi a costruire costumi, maschere, scenografie, attrezzi di scena, strumenti musicali e burattini riutilizzando  oggetti e materiali destinati ad essere scartati e buttati via (tubi di cartone e di plastica, vasi, barattoli, scatole  di latta, di legno, tappi a corona, lattine, eccetera). Gli strumenti realizzati serviranno per dare corpo ad una rappresentazione teatrale o musicale per esprimersi e comunicare con il pubblico in occasione di una festività, occasione privilegiata di condivisione, informazione e formazione anche alle famiglie sui temi ambientali.

DESTINATARI: alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado.

TEMPI: n.3 incontri per ogni classe della durata di 3 ore ciascuno.

OBIETTIVI: i laboratori legati alle festività  sono sempre molto richiesti dalle scuole perchè rappresentano una buona occasione per esprimere la propria affettività legata alle tradizioni familiari attraverso l’invenzione, la progettazione e la creazione di oggetti da donare alle persone care. In questo laboratorio vengono proposti tanti materiali e tante idee che permettono ad ogni bambino di poter realizzare un’opera completa in piena libertà creativa e interpretativa.

l laboratori per gli addobbi di Natale, regali per festa della mamma, del papà o dei nonni, decorazioni pasquali o maschere di carnevale…. hanno la caratteristica di essere vissuti come momenti magici. Il materiale usato per questi laboratorio è molteplice:materiali facilmente reperibili, come cartone, cartoncino, sacchetti e piatti di carta, accessori recuperati da scarti di produzione di aziende, etc…

TEMATICA: i bambini o ragazzi vengono indirizzati verso un atteggiamento meno consumista  generalizzato ad esempio a cominciare dalla realizzazione di piccoli regali, decorazioni per il presepe e l’abete, addobbi natalizi con bottiglie di plastica e materiali usa e getta di uso quotidiano.

DESTINATARI: alunni delle scuole infanzia, primaria e secondaria di I° grado.

TEMPI: n.1 incontro in ogni classe della durata di 3 ore.

IL RIUSO LUDICO E CREATIVO NELLE ATTIVITA’ POMERIDIANE DELLA LUDOTECA.

Non occorre prenotazione ed è aperto a utenti di tutte le età (0-99 anni) da Ottobre a Maggio, tutti i lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 in Via GianMarco Santa Petronilla (vedi sessione “sedi e orari”).

Il progetto “Riutilizzino” a carattere permanente, prevede la realizzazione di diversi laboratori per la creazione di giocattoli, burattini, libri pop-up, ecc…con materiali specifici (plastica, cartone, legno, metallo, vetro, stoffa,  ecc) e guidati da volontari quali insegnanti in pensione,  nonni e genitori che frequentano la  ludoteca con i loro bambini  che hanno particolari abilità e competenze. I laboratori, guidati dagli operatori  Riù si svolgono all’interno della ludoteca con oggetti portati dai bambini e dai familiari o in generali dagli abitanti del quartiere, ed i materiali messi a disposizione dal “Magazzino della Fantasia”.

Il progetto è collegato ad un progetto più ampio denominato “La comunità educante” che coinvolge diverse realtà socio educative esterne e del terzo settore, che si pone il fine creare momenti di aggregazione tra le famiglie per un auto mutuo aiuto nella gestione educativa dei figli ed il sostegno e l’integrazione di ragazzi in condizione di difficoltà.

Il progetto è rivolto agli utenti della ludoteca Riù, ai ragazzi che frequentano l’Istituto di Riabilitazione Maria Montessori, gli anziani del Centro Storico di Fermo e le famiglie del quartiere Santa Petronilla, dove è ubicata la Ludoteca. Il progetto si configura come strumento educativo, concretizzandosi anche in momenti di festa e aggregazione che hanno lo scopo di sensibilizzare  bambini, genitori e adulti in genere, utilizzando il gioco e la creatività di ognuno.

centro-estivo