Benvenuti nell’area web della Ludoteca Riù di Fermo 

[cms_fancybox content_align=”center” icon1=”fa fa-slideshare” title1=”Attività” button_link1=”” button_type=”text” cms_fancybox_boder_color=”#ba2b6f” cms_fancybox_bg_color=”#da5192″ text_more_info=”yes” cms_cols=”1 Column” button_link2=”#” button_link3=”#” button_link4=”#” button_link6=”#” description1=”Sensibilizzazione sui temi del rispetto ambientale.” cms_template=”cms_fancybox.php” text_more_info_color_hover=”#da5192″]
[cms_fancybox content_align=”center” icon1=”fa fa-graduation-cap” title1=”Formazione” button_link1=”” button_type=”text” cms_fancybox_boder_color=”#c05631″ cms_fancybox_bg_color=”#ea8360″ text_more_info=”yes” cms_cols=”1 Column” button_link2=”#” button_link3=”#” button_link4=”#” button_link6=”#” description1=”Corsi di formazione per tutti.” cms_template=”cms_fancybox.php” text_more_info_color_hover=”#ea8360″]
[cms_fancybox content_align=”center” icon1=”fa fa-puzzle-piece” title1=”Eventi” button_type=”text” cms_fancybox_boder_color=”#dd9933″ cms_fancybox_bg_color=”#eeee22″ description1=”Tutti gli eventi della Ludoteca Riù a portata di mano” cms_template=”cms_fancybox.php”]

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ ANNO 2018

I programmi per l’anno 2018 della Ludoteca Riù di Fermo.

Il programma è stato redatto secondo le linee guida recepite dal  DGR n. 826 del 17 luglio 2017 della Regione Marche.

Un po’ di Storia!

La Ludoteca Riù di Fermo è la seconda struttura che la Regione Marche ha istituito nell’ambito del progetto di educazione al recupero ed al riuso. La ludoteca, inaugurata il 13 ottobre 2000, conta un fornitissimo “Magazzino della fantasia”, dotato di una grande quantità di materiale di recupero che le ditte del territorio forniscono alla ludoteca, pertettendo lo svolgimento dei caratteristici laboratori creativi di manualità ed attività educative rivolte alle scuole preimarie e strutture socio educative della provincia.

In questi 6 anni di attività, la ludoteca Riù ha intensificato le proprie attività laboratoriali, sia nella stessa ludoteca che nelle sedi educative e scolastiche interessate, grazie all’utilizzo del Riùbus (Laboratorio creativo itinerante) che ha permesso un consistente aumento del proprio campo di azione sul territorio provinciale e sovraprovinciale.

Grazie anche alla collaborazione con le altre strutture educative del territorio e con Associazioni quali il W.W.F., Italia Nostra, Club Alpino Italiano, ecc. è stato possibile organizzare periodicamente percorsi di formazione al tema del recupero e riuso, a diversi livelli e rivolti a diversi attori sociali, quali insegnanti di scuola materna ed elementare, educatori di servizi per la prima infanzia, educatori delle ludoteche, delle strutture per disabili, ecc.

Grazie all’intervento di Riù su più fronti educativi, tutte le ludoteche di Fermo e molte delle ludoteche del territorio, hanno ormai adottato gli stessi modelli operativi all’interno dei propri progetti educativi, sia quelli rivolti al mondo della scuola, sia quelli rivolti ai centri estivi organizzati nei mesi di chiusura delle scuole.

Grazie alla ludoteca Riù, il metodo del riuso viene oggi adottato su tutto il territorio del fermano, in vari ambiti educativi rivolti ai minori, ma anche in diversi e molteplici contesti sociali, avvalendosi dell’aiuto di esperti, volontari dei centri sociali, associazioni onluss, genitori, insegnanti ed enti pubblici, che con Riù concorrono alla diffusione dell’educazione ambientale allo scopo di

Ludoteca del riuso Riu'

Via Giammarco n.7, 63900 FERMO

COMUNE DI FERMO – SERVIZI SOCIALI
via Mazzini 4, 63900 FERMO
Telefono: 0734 224681 – Fax 0734 224681
E-mail: fermo@ludotecariu.it

Dirigente – Dott. Giovanni Della Casa
Referente comunale – Dott.ssa Sibilla Zoppo Martellini

Orari apertura Ludoteca Riù

La ludoteca Riù di Fermo si trova:
Via Giammarco n.7, (Quartiere S.Petronilla) 63900 FERMO
(sul grande terrazzo del Centro Commerciale – accanto al giardino pubblico del quartiere)
La struttura è rivolta ai bambini, ragazzi, genitori, nonni, scuole, associazioni e parrocchie.

Galleria Fotografica