Benvenuti nell’area web della Ludoteca Riù di Pesaro
Eventi
Tutti gli eventi della Ludoteca Riù a portata di mano
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ ANNO 2019/2020
Laboratori nelle scuole: Alle scuole viene data la possibilità di scegliere fra tre tipi di laboratori diversi, della durata di 4/5 ore circa suddivisi in due incontri a scuola o in ludoteca.
Il programma è stato redatto secondo le linee guida recepite dal DDPF n. 95/CRB del 20/12/2016 della Regione Marche.
Prima Proposta
Titolo: “da cosa nasce cosa”
Progetto: il laboratorio propone ai bambini/e di scegliere un oggetto fra la selezione che Riù metterà a disposizione. L’oggetto sarà quindi posizionato su di un fondale nero (bristol) e lasciandosi ispirare dalla sua forma dovranno elaborare un’immagine servendosi di un gessetto bianco. (Nell’esempio sotto a colori invertiti)
L’elaborato sarà infine fotografato con i bambini/e e la fotografia sarà restituita, dopo l’inserimento del titolo e dell’autore, alla classe, durante il secondo incontro. E’ possibile scegliere fra la restituzione in forma di mostra digitale o per chi vuole in cartaceo.
Noi di Riù suggeriamo la forma digitale, da restituire corredata di spiegazione, alle famiglie.
Facciamo questo perché uno dei nostri obbiettivi principali e la riduzione di produzione materiale sotto qualsiasi forma, preferendo ormai da anni la condizione esperienziale del laboratorio a scapito del prodotto materico.
Obbiettivi
– Approfondire temi legati alla creatività
– lavorare con i bambini/e a partire da vincoli creativi, per favorire la capacità di risoluzione dei problemi.
– Sviluppare sensibilità ambientale
– Abbattere l’uso di colllanti e materiali nocivi
– favorire la condizione esperienziale, la memoria, il ricordo.
– Approfondire argomenti artistici
Tempi e modalità:
2 incontri a scuola della durata di un’ora e quaranta ciascuno circa.
1 incontro: introduzione documentata ai temi di riù, introduzione specifica ai temi proposti.
Distribuzione supporti, preparazione dello sfondo, scelta dell’oggetto e fase fotografica.
2 incontro: consegna della mostra e analisi degli elaborati.
Destinatari:tutte le classi della scuola primaria e tutte le classi di secondaria di primo grado.
Seconda Proposta
Titolo: “per aspera ad astra”
Progetto: il laboratorio propone lo studio e l’esplorazione dello spazio astronomico circostante e vicino.Dopo un’introduzione documentata e giocata sulle forme e i numeri del nostro sistema solare, i bambini realizzano un piccolo sistema solare in proporzioni reali su scala esatta, portatile, servendosi di materiali di recupero quali tappi, stoffe, cartone, residui di lavorazioni plastiche e cordino.
Obbiettivi
-Approfondire temi legati alla condizione di specificità e isolamento del pianeta terra, nella prospettiva di prevenzione dell’inquinamento ambientale
-Sviluppare sensibilità ambientale
-Approfondire argomenti scientifici
Tempi e modalità:
2 incontri a scuola della durata di un ora e quaranta ciascuno circa.
1 incontro : introduzione documentata ai temi di riù, introduzione specifica ai temi proposti.Distribuzione supporti, preparazione dello sfondo stellato.
2 incontro : creazione e posizionamento pianeti, riflessioni e saluti.
Destinatari: tutte le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Terza proposta
Titolo: “Cera due volte”
Progetto: il laboratorio nasce dall’urgenza di restituire una seconda possibilità ad un’enorme quantità di pastelli a cera che sono stati donati a Riù da terzi i quali li avevano acquistati e ci avevano svolto un solo laboratorio. Si tratta di circa tremila colori. Non abbiamo particolari motivazioni didattiche o pedagogiche, solo la voglia e la necessità di eliminare o ridurre questo spreco. Cercheremo di raccontare ai bambini la storia di quei colori, cercando di ragionare insieme sul senso del materiale, di un acquisto, dell’utilizzo che ne facciamo.
I bambini verranno forniti di una selezione di colori ed insieme al nostro aiuto li dovranno grattugiare.
Una volta ottenute le poveri di cera i bambini/e realizzeranno una composizione su di un cartoncino.
La polvere sarà poi fissata al supporto con l’utilizzo di un ferro da stiro, carta da forno e un piccolo asse da stiro portatile.
Vedere esempio fotografico a piè pagina
Obbiettivi
– Approfondire temi legati alla creatività
– lavorare con i bambini/e a partire da vincoli creativi, per favorire la capacità di risoluzione dei problemi.
– Sviluppare sensibilità ambientale
– Abbattere l’uso di collanti e materiali nocivi
– Recuperare un grande spreco
– Approfondire argomenti artistici
Tempi e modalità:
1 incontri a scuola della durata di 2h.
incontro: introduzione documentata ai temi di riù, introduzione specifica ai temi proposti.
Distribuzione supporti, scelta dei colori, preparazione della composizione e fissaggio termico.
Destinatari:tutte le classi della scuola primaria e tutte le classi di secondaria di primo grado
Aperture pomeridiane
La ludoteca del riuso è aperta al pubblico tutti i pomeriggi della settimana con laboratori della durata di 2 ore. Nei laboratori pomeridiani è a disposizione dei bambini e delle bambine un’officina ludica fornita di una selezione di materiale di scarto artigianale e industriale catalogato, un set di strumenti di cartoleria completo ed un set di utensili di base per la lavorazione dei materiali a disposizione. I laboratori non sono strutturati, i bambini e le bambine lavorano liberamente tenendo conto solamente di alcuni principi di base riguardanti il rispetto dei materiali e il valore del recupero e riutilizzo. Riù è inoltre fornita di una bilblioteca e mediateca a disposizione dell’utenza, ed espone in maniera permanente e fruibile oggetti e giocattoli realizzati durante i laboratori.
Per prenotarsi occorre inviare una mail a ludotecariu@labirinto.coop oppure telefonare allo 0721/53704, è possibile lasciare messaggi di prenotazione in segreteria telefonica.
orari laboratori
Dalle 16.30 alle 18.30.
Un po’ di Storia!
La ludoteca Riù di Pesaro nasce nel 1999, ecco cosa facciamo:
- Raccogliamo materiale di scarto più disparato per cercare di dargli un senso nuovo ma sempre coerente con la sua natura.
- Ci prendiamo cura dello spazio e degli oggetti che ci circondano, perché la bellezza è un diritto di tutti e le cose belle non diventino rifiuti.
- Perciò non ci scoraggiamo di fronte al dilagante consumo vorace e indiscriminato di cose, idee, relazioni, ricercando possibili strategie di sviluppo sostenibile.
- Traduciamo queste idee in progetti culturali, attività ludiche, corsi di formazioni, percorsi educativi rivolte a scuole, bambini, genitori, insegnanti, curiosi.
- Poniamo il pensiero critico e creativo al centro, per una fruizione attiva e consapevole, per valorizzare l’unicità di ognuno e le diversità.
Eventi straordinaRiù
La ludoteca svolge attività di sensibilizzazione alle tematiche ambientali sul territorio, partecipando ad eventi pubblici con i propri progetti.
Calendario 2017/2018
1 – Mercatino delle Meraviglie
2 – Fiera del riuso
3 – Mezza notte bianca dei bambini
4 – Bimbi in baia
Progetti straordinaRiù
La ludoteca sviluppa progetti specialistici su diversi settori in materia di tutela ambientale e riduzione dei rifiuti.
“Gli occhi più grandi della bocca”
Laboratorio-ricerca sulla riduzione dello spreco alimentare, condotto dalla ludoteca del riuso di Pesaro durante l’anno scolastico 2016/2017.

COMUNE DI PESARO – Servizio Politiche Educative
Via Mameli 9, 61122 PESARO
Dirigente – Dott. Valter Chiani
Referente comunale – Dott.ssa Enrica Marchionni
Orari apertura Ludoteca Riù
La ludoteca Riù di Pesaro si trova:
via Francesco Petrarca 34, Muraglia
tel . 0721/53704 (é possibile lasciare messaggi in segreteria telefonica)
oppure scrivendo a
ludotecariu@comune.pesaro.pu.it
ludotecariu@labirinto.coop
La struttura è rivolta ai bambini, ragazzi, genitori, nonni, scuole, associazioni e parrocchie.