Attività della Ludoteca Riù di Tolentino 

La ludoteca Riù di Tolentino si trova presso la ex centrale idroelettrica del ponte del diavolo in via Gullini, nell’area verde del fiume Chienti . La Ludoteca è aperta Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30 per laboratori del riuso. Per le scuole e associazioni è aperta la mattina su prenotazione .
Riù intende coinvolgere tutto il tessuto socio culturale, dalla famiglia alle istituzioni, dalle imprese alle associazioni di volontariato, ma soprattutto il suo intervento si rivolge ai servizi educativi per l’infanzia e al mondo della scuola, primo vero laboratorio di formazione per una nuova cultura di sostenibilità ambientale.
Propone attività di vario genere: laboratori ludici, didattici e creativi, giochi e eventi su temi ambientali ; attraverso la sollecitazione della creatività si è trovata una formula efficace per affrontare il tema dell’educazione ambientale dando ai bambini la possibilità di capire nel concreto l’importanza del recupero e riutilizzo.

Le proposte didattiche della ludoteca Riù di Tolentino sono rivolte a tutte le scuole della Provincia di Macerata di ogni ordine e grado da svolgersi presso la nostra sede o presso le sedi scolastiche.

Oltre alle proposte della Ludoteca è possibile concordare altri laboratori didattici in relazione alle esigenze della programmazione scolastica.

  1. USO E RIUSO ……: laboratorio attraverso il quale i materiali di scarto rinascono a nuova vita: con la fantasia e la creatività dei bambini da oggetti considerati “inutili” si realizzeranno giochi e giocattoli inaspettati.
    Destinatari: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1^ grado.
    Durata: n° 3 incontri da 2 ore.
  2. FACCIAMO LA CARTA: laboratorio per la realizzazione di fogli di carta utilizzando giornali, depliants pubblicitari, carta di scarto varia.
    Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1^ grado.
    Durata: n° 3 incontri da 2 ore.
  3. ATTORI RICICLONI: creazione di costumi, marionette e scenografie per la realizzazione di un laboratorio teatrale programmato dalla scuola.
    Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1^ grado.
    Durata: n° 3 incontri da 2 ore.
  4. NATALE CON RIU’: realizzazione di alberi di natale, presepi ed addobbi realizzati con materiale di recupero
    Destinatari: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1^ grado.
    Durata: n° 3 incontri da 2 ore.
  5. A CARNEVALE OGNI RIUSO VALE: laboratori manuali del riuso per la realizzazione di maschere e giochi a tema.
    Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1^ grado.
    Durata: n° 3 incontri da 2 ore.
  6. INCONTRIAMOCI IN RICICLERIA: visita presso il Centro del Riuso e Isola Ecologica della città di Tolentino e conseguente laboratorio da svolgersi nella sede scolastica. *
    Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1^ grado.
    Durata: n° 3 incontri da 2 ore.
  7. R COME……RICONOSCERE, RIGIOCARE CON I RIFIUTI”
    Attività: Incontro di co-progettazione con il docente per concordare i temi e i materiali da affrontare e utilizzare (vetro, alluminio, carta, plastica, RAEE, ingombranti, ecc,)
    Uscita al Centro Del Riuso di Tolentino(vedi proposta didattica 6). Ricerca dei materiali.
    Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1^ grado.
    Durata: n° 3 incontri da 2 ore.
  8. “USO E RIUSO. Da rifiuto a risorsa”
    Il progetto prevede la presentazione del problema rifiuti: come differenziare correttamente le diverse tipologie (carta, vetro, alluminio, plastica, frazione organica, rifiuti pericolosi), come non produrre rifiuti e visita al Centro del Riuso di Tolentino.
    Destinatari: scuola primaria e secondaria di 1^ grado.
    Durata: n° 3 incontri da 2 ore.
  9. “BIBLIO-RIÙ”
    Il progetto prevede la collaborazione della Ludoteca del Riuso di Tolentino con la Biblioteca Filelfica sulla tematica generale del libro e della lettura.
    In particolare verranno realizzate le seguenti attività:
    – realizzazione di incontri programmati di lettura e drammatizzazione di storie.
    – L’iniziativa prevede la lettura dei testi per bambini delle scuole dell’infanzia e primarie.
    – Caccia al tesoro in biblioteca. Incontri con le classi della scuola primaria. Tra letture e giochi di abilità chi arriverà prima al tesoro?
    Destinatari: scuola dell’infanzia e primaria.
    Durata: n° 1 incontro da 2 ore.
  10. Proposta didattica n. 7 – “RIU’ IN CUCINA: buon appetito e piatto pulito”
    Obiettivi: stimolare i bambini a non sprecare il cibo attraverso la verifica dei rifiuti organici sia in famiglia che nella mensa scolastica.
    Attività:
  • Laboratorio didattico con i bambini sul cibo.
  • I bambini di una o più classi, con l’insegnante, toccano con mano gli aspetti del cibo nella mensa scolastica dalla preparazione del cibo all’allestimento della tavola al pranzo per finire con il controllo della pattumiera.
  • Analisi in classe con le operatrici della ludoteca sull’esito dell’attività svolta a mensa e conseguente elaborato realizzato con materiale di recupero.
    Destinatari: 3^, 4^ e 5^ classi della scuola primaria.
    Durata: n° 3 incontri da 2 ore.
    Inoltre, oltre alle nostre proposte didattiche, siamo disponibili a concordare con gli insegnanti e le classi, interventi mirati che possano inserirsi ed ampliare l’offerta formativa della scuola.

*Progetto speciale: si articola in più interventi previa progettazione concordata con l’insegnante e con contributo da parte dell’Istituto per il trasporto in autobus.

centro-estivo