Attività della Ludoteca Riù di Ascoli Piceno ascoli

All’interno delle varie sedi della  Ludoteca verranno proposte ai bambini, diversi tipi di attività: dai giochi motori e di movimento, a giochi di manipolazione e creazione (es. disegni, costruzioni), a giochi di tipo cognitivo (es. giochi da tavola), ed infine laboratori creativi con l’utilizzo di materiale di riciclo, sfruttando sempre la dimensione di gruppo e dello stare assieme agli altri.

Tutte le attività laboratoriali saranno condotte riconoscendo innanzitutto ai bambini il loro diritto al gioco, inteso come ambito esperienziale privilegiato del bambino, ponte di comunicazione primario con il mondo ed esercizio all’arte di vivere. Pertanto i gruppi di bambini verranno gestiti, da un lato a partire dal gioco spontaneo, non in maniera direttiva, ma definendo la tipologia e la direzione del gioco sulla base delle dinamiche che emergeranno, privilegiando via via un gioco piuttosto che l’altro, nell’ottica di favorire il benessere relazionale e l’autonomia dei bambini, all’interno di un contesto caratterizzato da regole chiare e da creatività. Dall’altro si struttureranno dinamiche psicomotorie tarate sulla base delle caratteristiche individuali di ciascun bambino e tenendo però anche conto del gruppo nella sua globalità.

Verrà fornito uno spazio in cui vi sia una possibilità d’integrazione tra bambini di diverse etnie, dove vengano proposti momenti di condivisone della propria cultura d’appartenenza e dove sia possibile, per i bambini stranieri (seconda generazione), ampliare la conoscenza della lingua italiana.

Si potranno inoltre prevedere dei momenti in cui genitori e bambini giochino insieme, così da favorire un incontro tra generazioni ed un confronto sulle modalità educative.

PROGRAMMAZIONE DI DETTAGLIO

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ ORDINARIE ANNO 2021

CAMPUS ESTIVI DEL RIUSO

Periodo 14 giugno 10 settembre 2021

Attività: Campus itineranti (5 campus)

Modalità di svolgimento: in presenza presso le varie sedi dei Sestieri.

Luogo: Sestieri della città

Attività:

A partire dal 14 giugno fino al 10 settembre (periodo previsto non scolastico) si prevede l’attività di campus da strutturare nelle diverse sedi dei sestieri ospitanti (Porta Romana, Porta Tufilla, Borgo Solestà, Porta Maggiore, Sant Emidio) con una progettualità quindicinale con 5 giorni di frequenza settimanale dalle 07:30 alle 16:30 dal lunedì al venerdì con la possibilità di scegliere la mezza giornata.

Il secondo venerdì di frequenza si prevede una escursione di mezza giornata lungo il fiume Castellano con ritrovo presso il sestiere della Piazzarola.

L’idea è stata quella di utilizzare 5 Sestieri in turnazione in tutto il periodo secondo la disponibilità di ciascun Sestiere ottimizzando pertanto l’utilizzo degli spazi e le relative sanificazioni dei locali utilizzati per lo svolgimento delle attività educative o per la semplice fruizione dei locali di servizio.

Relativamente al rapporto educatori/utenti ci si atterrà alle linee guida Ministeriali (bambini 6-11 anni rapporto consigliati 1 adulto ogni 7 bambini – adolescenti da 12 a 17 anni rapporto consigliato 1 adulto ogni 10 adolescenti).

Le attività educative che verranno proposte riguarderanno laboratori operativo alla conoscenza di alcune tecniche di riutilizzo dei materiali di scarto a scopo didattico e creativo all’interno dei quali potranno essere inserite iniziative promozionali delle attività del sestiere (ad esempio promuovere il ruolo degli sbandieratori partendo dal riuso delle tele delle bandiere in disuso ecc).

Ognuno dei Sestieri indicati dalla lettera A alla lettera E avranno a disposizione n. 2 (due) settimane (preferibilmente continuative) di “Campus RIU’” da attivare nel proprio quartiere scegliendo tra le settimane a disposizione riportate nel crono programma di seguito esplicitato. (VEDI ALLEGATO 1)

Ad ogni operatore verrà assegnato un gruppo di bambini che seguirà per tutto l’arco del campus così da creare una “bolla di sicurezza”.

Il personale inoltre dovrà trattenersi nella struttura oltre l’orario di chiusura e comunque fino all’arrivo del genitore del minore in caso di ritardo

Modalità di accesso:

Iscrizione attraverso format che predisporrà la ditta appaltatrice. In caso di richieste superiori al numero massimo consentito le domande verranno accettate in baso all’ordine di arrivo.

Nel caso si venissero a creare delle “liste di attesa” potrà essere valutata la possibilità di spostare eventuali bambini in altre sedi fino al raggiungimento del numero massimo consentito.

 

LA LUDOTECA DEL RIUSO *

PERIODO 13 settembre 31 dicembre 2021

Attività: Laboratori didattico/educativi

si prevedono attività laboratoriali con cadenza bisettimanale della durata di 1 ore e 30 minuti ad incontro suddivisi per fascia di età: primaria e secondaria di primo grado.

Modalità di svolgimento: In presenza e/o on line attraverso una piattaforma dedicata se varieranno le condizioni epidemiologiche e i relativi Decreti Ministeriali imporranno un inasprimento delle misure di sicurezza

IL CALENDARIO DETTAGLIATO CON GLI ORARI E LE GIORNATE DELLE ATTIVITA, NONCHE LE MODALITA’ DI ISCRIZIONE VERRANNO PUBBLICATI A BREVE

 

NOTA BENE:

Le attività sono e continueranno ad essere realizzate  nel rigoroso rispetto delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica COVID-19 previste a livello nazionale e regionale, onde evitare l’esposizione a rischi di contagio e generare azioni di allarme sociale, e si dovrà promuovere ogni utile iniziativa per assicurare l’osservanza delle previste.

OBIETTIVI: Il laboratorio di arte creativa pone l’attenzione sulla necessità di trovare spazi e tempi per l’ascolto dei bambini e dei ragazzi, diventa mezzo per promuovere e favorire l’espressione emotiva personale attraverso l’arte e il fai date, in uno spazio e attraverso un momento di accoglienza e condivisione.

La possibilità di provare ad essere artisti/artigiani diventa occasione per sperimentare esperienze creative nelle diverse forme d’arte: dalla costruzione di decorazioni a piccoli giocattoli..

La programmazione educativa quindi sostiene e promuove l’educazione alla manipolazione, alla progettazione, alla riscoperta dei giochi di una volta, all’arte e all’espressività attraverso proposte didattiche nei diversi linguaggi espressivi: ARTI VISIVE ED ARTI PLASTICHE.

TEMATICA: i bambini o ragazzi dovranno progettare e dare corpo alle proprie rappresentazioni . Sarà un modo per apprendere a costruire e decostruire verificando direttamente la realizzabilità del proprio progetto individuale e di gruppo. Dovranno assemblare materiali di recupero per interpretare forme ed immagini dalle superfici lavorate alle forme tutto tondo fino alle installazioni.

DESTINATARI: alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado.
TEMPI: n.1 incontro per ogni classe della durata di 3 ore ciascuno.

OBIETTIVI: Il laboratorio di favole, teatro e musica è finalizzato a sensibilizzare bambini e ragazzi al recupero – prima che finiscano nei cassonetti – di tutti quei materiali che possono essere riutilizzati per costruire costumi, maschere, scenografie, attrezzi di scena, strumenti musicali e burattini contribuendo e, in tal modo, a prendere conoscenza del valore dei materiali, delle risorse naturali impiegate per realizzarle, imparando a limitarne lo spreco.

TEMATICA: i bambini o ragazzi verranno stimolati attraverso le favole a progettare e poi a costruire costumi, maschere, scenografie, attrezzi di scena, strumenti musicali e burattini riutilizzando  oggetti e materiali destinati ad essere scartati e buttati via (tubi di cartone e di plastica, vasi, barattoli, scatole  di latta, di legno, tappi a corona, lattine, eccetera). Gli strumenti realizzati serviranno per dare corpo ad una rappresentazione teatrale o musicale per esprimersi e comunicare con il pubblico in occasione di una festività, occasione privilegiata di condivisione, informazione e formazione anche alle famiglie sui temi ambientali.

DESTINATARI: alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado.

TEMPI: n.1 incontro per ogni classe della durata di 3 ore ciascuno.

OBIETTIVI: i laboratori legati alle festività  sono sempre molto richiesti dalle scuole perchè rappresentano una buona occasione per esprimere la propria affettività legata alle tradizioni familiari attraverso l’invenzione, la progettazione e la creazione di oggetti da donare alle persone care. In questo laboratorio vengono proposti tanti materiali e tante idee che permettono ad ogni bambino di poter realizzare un’opera completa in piena libertà creativa e interpretativa.

l laboratori per gli addobbi di Natale, regali per festa della mamma, del papà o dei nonni, decorazioni pasquali o maschere di carnevale…. hanno la caratteristica di essere vissuti come momenti magici. Il materiale usato per questi laboratorio è molteplice:
materiali facilmente reperibili, come cartone, cartoncino, sacchetti e piatti di carta, accessori recuperati da scarti di produzione di aziende, etc…

TEMATICA: i bambini o ragazzi vengono indirizzati verso un atteggiamento meno consumista  generalizzato ad esempio a cominciare dalla realizzazione di piccoli regali, decorazioni per il presepe e l’abete, addobbi natalizi con bottiglie di plastica e materiali usa e getta di uso quotidiano.

DESTINATARI: alunni delle scuole infanzia, primaria e secondaria di I° grado.

TEMPI: n.1 incontro in ogni classe della durata di 3 ore.

OBIETTIVI: recuperare la carta che normalmente si getta sia a scuola sia a casa, è non solo una forma di  educazione al risparmio ma anche un modo per conservare i boschi. I bambini mentre riciclano la carta vecchia in ludoteca, vengono informati sul processo di lavorazione della carta, e prendono coscienza della necessità di ridurre l’abbattimento degli alberi con i quali viene prodotta.  Il problema ecologico viene presentato ai ragazzi, spesso inconsapevoli del disastro ecologico rappresentato dall’abbattimento delle foreste per vari scopi, e che, nel loro piccolo, possono  contribuire alla campagna di sensibilizzazione delle famiglie verso l’uso della carta riciclata.

TEMATICA: i bambini o ragazzi verranno aiutati a realizzare fogli di carta decorata e non, utilizzando quotidiani vecchi ma anche ritagli di carta di vario tipo e colore.  Il procedimento è completamente manuale e segue le più antiche tecniche di produzione della carta con il supporto di frullini, secchi, setacci, etc….

DESTINATARI: alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I° grado.

TEMPI: n.2 incontri per ogni classe della durata di 3 ore ciascuno.

centro-estivo